#services_global_title#

il capriccio del papa

ilcapricciodelpapa@gmail.com

la magia di com'era una volta…

​CONTATTI

PRIORITA' ESCLUSIVA                   APITERAPIA

 

ilcapricciodelpapa@mail.com

ubi apes, ibi salus

Piano di Rocchetta, 16 - Genga

00.jpeg

Nel vostro soggiorno sarà anche compreso l'utilizzo del primo apiario del benessere della Regione Marche, il secondo più longevo tra tutti quelli attivi in Italia.

ilcapricciodelpapa@gmail.com

SERVICE DETAILS

Un’area benessere immersa in splendidi boschi incontaminati che permetterà a chiunque di giovarsi di tutti gli effetti benefici degli alveari.

In località Piano di Rocchetta di Genga vi attende, in totale sicurezza, il primo apiario del benessere delle Marche. Qui vi potrete immergere in una specie di sauna di sensazioni olfattive e uditive, un godimento di un’atmosfera satura di benessere allo stato puro. Potrete beneficiare del “bee humming” contro lo stress quotidiano e avvalervi dell’“apiaromaterapia” che svolge un’azione curativa e benefica sull’apparato respiratorio. 

logoass.apiterapia.jpeg

Risalendo la valle del Sentino dall’uscita “Genga – S. Vittore Terme” della S.S.76, ci si imbatterà dapprima nella maestosa quanto incontaminata gola di Frasassi, emergenza geomorfologica che ospita le ben più celeberrime Grotte che danno origine al complesso ipogeo più imponente d’Europa. Poi giunti in vista del Castello di Genga, che affonda le proprie origini già nell’oscurità dei tempi, si sale ancora verso monte per ulteriori 7 Km, attraversando a metà strada circa “Valle Scapuccia”, una piccola valle minore nascosta, caratterizzata da un particolare microclima che favorisce lo sviluppo di alcune specie di notevole interesse floristico e fitogeografico, quali Ephedra major del periodo Terziario e Carpinus orientalis, specie quest’ultima alquanto rara nelle zone interne delle Marche.

Proseguendo sempre diritti verso monte, si giunge infine nella località di Piano di Rocchetta di Genga, piccolo centro abitato ultimo bastione del comune di Genga allungato sul crinale che funge da spartiacque tra i bacini idrografici del Misa ad ovest e del’Esino ad est.

Qui potrete godere di un atavico ambiente rimasto ancora intatto e dei prodotti naturali delle api: miele, polline fresco ed ovviamente il nuovo apiario del benessere.

logoass.apiterapia.jpeg20_12_18_1.jpeg05.jpeg